All posts filed under: Typography

Typography e Illusioni ottiche

Design / Graphic Design / Links / Typography
Typography and optical illusions

La progettazione dei caratteri tipografici è una battaglia contro le illusioni ottiche, dove possiamo vincere solo se ci arrendiamo. Con queste parole Jonathan Hoefler ci introduce ai principi grafici e ottici che guidano un designer nella creazione di caratteri eleganti ed equilibrati, facendo interagire forme curve, spigoli e spessori. Attraverso strane distorsioni dobbiamo costruire non ciò che esiste realmente ma ciò che l’occhio “penserà” di vedere.  https://www.typography.com/blog/typographic-illusions

Jost typeface

Art Direction / Typography

La storia dei caratteri tipografici è un percorso affascinante che presenta spesso connessioni suggestive. Jost è un carattere ispirato alle forme geometriche e razionali del Futura di Paul Renner (1927) ma progettato da Owen Earl con proporzioni e dettagli ancora più funzionali nell’era digitale. La maggiore altezza mediana del carattere (detta anche x-height) contribuisce a migliorarne la leggibilità, e le molte varianti stilistiche gli conferiscono una grande capacità espressiva. Il carattere venne inizialmente chiamato Renner, […]

Brandy

Design / Graphic Design / Links / Typography

In occasione del lancio della propria beta release, Brandy ha pubblicato alcune interessanti informazioni storiche su otto noti brand internazionali e sulla loro immagine coordinata: Apple, Next, NASA, 1972 Munich Olympics, 1980 Moscow Olympics, IBM, New York City Transit Authority, Deutsche Bank. Un tuffo nella storia del brand design. https://www.trybrandy.com/blog/iconic-brand-guidelines-and-logo-manuals-from-60s-70s-and-80s

Letterform Online Archive

Design / Graphic Design / Links / Typography

È disponibile la consultazione online dei tesori grafici dello storico centro californiano non-profit Letterform Archive. Aperto nel 2015 a San Francisco dal collezionista Rob Saunders, il centro vanta circa 50.000 opere di graphic e typographic design, lettering e calligrafia. Un’eccezionale fonte di ispirazione e formazione. Link: http://oa.letterformarchive.org/ Immagine copertina: brochure per Olivetti Lettera 22 di Osvaldo Pintori (1950) – fonte: Letterform Archive.

Spitzkant

Links / Typography

Julien Fincker ha creato il nuovo carattere serif Spitzkant caratterizzato da un alto contrasto (nella versione Head), grazie affilate abbinate a forme sinuose. La famiglia è completata dalla versione Text, con minore contrasto tipografico, adatta per l’appunto al testo esteso e quindi a dimensioni minori. Un carattere elegante e veramente completo con un set di 850 glifi, con legature opzionali, alternative stilistiche e numeriche, frazioni e molto altro. Per maggiori dettagli: http://www.julienfincker.com/spitzkant.html

Lockdown Letters

Design / Eventi / Graphic Design / Typography

Sabato 6 e domenica 7 giugno 2020 ci sarà la prima versione virtuale dei Letterheads Meet (nati nel 1975) con 24 ore di interventi live, dimostrazioni e workshop dedicati ai caratteri, letterhead, calligrafia e letter design. Iscrizione gratuita ma obbligatoria. Per l’Italia ci sarà la calligrafa Alice Mazzilli. Link: https://betterletters.co/lockdown/

Il futuro è variabile

Typography

I Variable Font stanno rivoluzionando la progettazione tipografica, soprattutto quella digitale e interattiva. Elias Hanzer (per lo studio Liebermann Kiepe Reddemann) ha esplorato la possibilità di combinare in maniera dinamica due caratteri storici come il Times New Roman e l’Arial in un unico typeface “variable”, con suggestive sintesi intermedie. Link articolo: https://timesnewarial.liebermannkiepereddemann.de/

Spazio Ultima Frontiera

Typography
Spazi e Typpgraphy

Non parla il Capitano Kirk della serie TV Star Trek ma Thomas Bonn in un articolo molto istruttivo e approfondito dedicato alla progettazione e ottimizzazione dei diversi spazi tipografici. Link articolo: https://www.smashingmagazine.com/2020/05/micro-typography-space-kern-punctuation-marks-symbols/ L’immagine di copertina è di Yves Peters dal suo articolo Adventures in Space: Spaces