All posts filed under: Graphic Design
Mura Vive Padova
Presentato il nuovo Museo Multimediale Narrante delle Mura di Padova, dedicato al più “grande” monumento della città. Un museo immateriale diffuso lungo gli 11 km della cinta bastionata cinquecentesca. Mi sono occupato della direzione creativa del progetto, progettando il logo del museo, l’immagine coordinata e la UX/UI dell’app multimediale. Con il team di Omniaweb (Mattia Dal Zotto, Michele Forestan, Jin Di Guo, Vladut Iacomi, Giada Zanaga, Eric Wekouri, Simone Auteritano, Fabio Cazzadore) abbiamo lavorato al […]
Nuova immagine e visione per KIA
Fundación Making Science
Creemos en la importancia de devolver a la sociedad lo que nos da cada día Progettazione del logo, immagine coordinata e sito web per la Fundación Making Science, creata per aiutare la società in vari settori come l’istruzione, l’occupazione, l’imprenditorialità, la digitalizzazione dell’economia e la digitalizzazione del capitale umano. La Fundación Making Science promuove, tra l’altro, l’azione sociale, la salute, la scienza, l’istruzione, la cultura, l’istruzione, l’ambiente, l’arte o il patrimonio storico, anche a livello […]
Every idea needs a Medium: read, write, and expand your world.
Collins ridisegna l’identità visuale di Medium (170 milioni di lettori) per un’evoluzione ancora più relazionale della sua piattaforma di scambio di idee. Il nuovo logo mantiene i legami visivi con le sue radici letterarie, ma con linee più morbide e un nuovo equilibrio di spazi, per un maggiore invito alla lettura.Collins ha utilizzato la typography anche come strumento centrale nella costruzione di un “illustration system” che dà movimento e profondità alle parole: il testo diventa […]
Thing Magazine: a magazine about things.
Niente Tofu grazie
A volte capita di vedere nel testo delle pagine web strani rettangoli che sembrano celare segreti accessibili solo a particolari iniziati. Questo accade quando il carattere utilizzato non possiede tutti i glifi (lettere e simboli) utilizzati nel testo e il rettangolo misterioso viene comunemente chiamato Tofu. Qualche anno fa Google lanciò un progetto open source, con l’obiettivo di creare un carattere veramente completo. Al progetto parteciparono anche Monotype e Adobe e il risultato fu la […]
Music must always move forward
Nata quasi duecento anni fa (1822), la Royal Academy of Music di Londra – il più antico conservatorio del Regno Unito – rinnova completamente la propria identità. Il team guidato da Michael Johnson e Alice Tosey ha voluto superare l’immagine classica dell’istituzione per creare un sistema di design che guarda al futuro della musica. Al posto dello storico e complesso stemma “araldico”, ora è il simbolo musicale del “crescendo” a rappresentare la centenaria istituzione; metafora […]
Nuovo logo per Nissan
Il brand giapponese presenta il nuovo logo e il nuovo SUV Ariya completamente elettrico. Il restyling riflette i cambiamenti significativi avvenuti nell’azienda (ma anche nella società) negli ultimi due decenni e accompagna l’evoluzione di Nissan da tradizionale produttore di veicoli a fornitore di mobilità e servizi. Una re-interpretazione ed evoluzione digital-friendly dell’iconico logo del brand, un nuovo capitolo orientato al futuro. https://www.underconsideration.com/brandnew/archives/new_logo_for_nissan_done_in_house.php
Skeuomorphism is back
Nel 2010 Microsoft introdusse Metro Style per l’interfaccia utente di Windows Phone 8, caratterizzata da griglie di rettangoli, icone monocromatiche e tinte piatte in uno stile che sarà poi denominato Flat Design. La rottura con il “vecchio” realismo delle interfacce Apple (chiamato Scheumorfismo) fu eclatante, tanto che quest’ultima dovette rivoluzionare il proprio look and feel a partire dal successivo iOS 7. Da allora il design delle interfacce digitali è stato caratterizzato da forme geometriche semplici, […]